Chi siamo

L’Associazione Famiglie Solidali è nata nel 2014 con lo scopo di sviluppare sul territorio iniziative di accoglienza e di realizzare servizi ricreativi, educativi ed altre attività di istruzione e formazione, rivolte al benessere dei bambini e dei minori, che abbiano come obiettivi la formazione equilibrata dei bambini.

L’associazione propone servizi educativi per i minori dagli 0 ai 17 anni di età attraverso percorsi di istruzione ed attività connesse.

L’Associazione ha quindi sviluppato progetti di istruzione parentale dal nome “Scuola Parentale Montessori”, individuando nell’approccio montessoriano uno strumento indispensabile per il lavoro con i bambini.

L’associazione si propone inoltre di realizzare una rete di solidarietà familiare, anche attraverso corsi di formazione, promozione e gestione di forme di autoorganizzazione e mutualità familiare rivolte ai soci.

IL TEAM INSEGNANTI

SCUOLA DELL’INFANZIA

MARTA TERSINI

Sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Ho conseguito due attestati di Maestra Montessori, uno per l’asilo nido ed uno per la scuola dell’infanzia, presso la Fondazione Montessori Italia.

Ho effettuato i miei studi per abbracciare il mondo dell’infanzia, per il quale mi sento davvero portata.

Il rispetto della Persona è per me fondamentale, specialmente per quanto riguarda le categorie di persone che meno si possono difendere, tra cui appunto, i bambini.

Durante le prime esperienze lavorative avute dopo la laurea, mi sono resa conto di quanto poco conoscessi il mondo dell’infanzia, l’operato dell’inconscio e della mente del bambino: il rischio è quello di sottovalutare le sue capacità e mantenerlo in un grado di sviluppo inferiore rispetto a quello che potrebbe naturalmente raggiungere, se adeguatamente immerso in un ambiente pensato e ricco di stimoli appropriati. Da qui l’inizio di un percorso che mi ha portato ad integrare insegnamento tradizionale, principi del metodo Montessori ed importanti valori cristiani.
I bambini devono essere aiutati a fare da soli, accompagnati a crescere nell’amore, nel rispetto, nella fiducia e a costruire, vivendo, l’uomo che saranno domani.

Ritengo un grande privilegio poter assistere all’acquisizione di nuove competenze da parte dei piccoli, mantenendo un ruolo di supporto e vicinanza, ma lasciando che la vita faccia il proprio corso. I bambini esercitano quotidianamente la carità, si aiutano a vicenda senza pregiudizi, credo che sia necessario imparare molto dal loro comportamento.

STEFANIA GATTI

Sono educatrice Montessori per la scuola dell’infanzia e sono operativa presso la sede di Orio Litta per la fascia 2/6 anni. 

Ho lavorato per diverso tempo con le scuole pubbliche, soprattutto nei primi anni del mio percorso lavorativo; poi per motivi personali, ho cambiato settore per un certo periodo, fino ad approdare, nel 2021, presso questa meravigliosa scuola parentale ad impronta montessoriana. 

Sono diplomata, ed ho conseguito inoltre un attestato, specifico in materie artistico-grafiche,  presso la scuola Arte e Messaggi di Milano. Un paio d’ore a settimana  mi occupo anche di fare arte con i ragazzi delle medie presso la scuola parentale di Monticelli Pavese. Nel 2022 ho conseguito il diploma per l’insegnamento del metodo Montessori nelle scuole dell’infanzia e ho approfondito anche diverse tematiche legate allo sviluppo del bambino e alla sua pedagogia. 

Amo stare con i bambini perché sono una gioia immensa, ed e’ meraviglioso poter condividere con loro tante esperienze. Credo di fare il più bel mestiere al mondo!!!

VALERIA CABRINI

Mi chiamo Valeria, ho 47 anni e sono mamma di due ragazzine di 12 anni.
Diplomata Dirigente di comunità, ho conseguito inoltre il diploma Montessori per la scuola dell’infanzia.
Ho lavorato presso una scuola materna pubblica come insegnante di sostegno per un bambino audioleso, e supporto alle insegnanti sulla classe, come educatrice in centri estivi per bambini in età pre-scolare e successivamente per bambini dai 6 ai 10 anni, organizzando le attività giornaliere e aiutando con i compiti.
Sono entrata a fare parte del team insegnanti nel 2023: qui ho trovato una realtà educativa che mi rispecchia, basata sul metodo Montessori, che mette al primo posto il bambino, le sue esigenze e le sue capacità, aiutandolo e sostenendolo nel suo personale sviluppo, valorizzando l’unicità del singolo.

Ogni bambino é unico e irripetibile.

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA

ANGELA ALBANESI

Sono nata in una famiglia di musicisti e insegnanti, da cui ho ereditato la passione per la cultura, in particolare la musica, la storia, la letteratura e la poesia.

Ho iniziato lo studio della musica nell’infanzia: dopo gli studi classici, mi sono laureata con lode in Lettere Moderne a indirizzo storico presso l’Università degli Studi di Pavia. Contemporaneamente ho portato avanti gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “Palestrina” di Castel San Giovanni, laureandomi successivamente in Canto Lirico presso l’Istituto di Studi Superiori Musicali “Monteverdi” di Cremona.

Dopo gli studi ho svolto alcune supplenze insegnando materie letterarie nelle scuole medie.

Ma poi ho voluto seguire la passione per la musica e il canto. Ho quindi lavorato presso molti teatri italiani in qualità di artista del coro (a Genova, Cremona, Brescia, Como, Pavia, Ravenna, Parma);

dal 2002 al 2019 ho collaborato stabilmente con il coro del Teatro Municipale di Piacenza. In 20 anni di attività ho potuto lavorare con cantanti, direttori e registi famosi, compiere numerose tournée in Italia e all’estero e partecipare a registrazioni audio-video per diverse case discografiche e per la RAI. Occasionalmente mi sono esibita anche come solista, in piccoli teatri, e ho collaborato con gruppi di musica da camera con cui ho svolto numerosi concerti e vinto concorsi internazionali.

Sono stata fortunata di poter collaborare con grandi professionisti da cui ho imparato molto.

Contemporaneamente all’attività come musicista professionista, ho studiato la didattica musicale seguendo numerosi corsi di formazione sul metodo Orff, la metodologia Kodaly, la direzione di coro presso il SIMEOS di Verona e l’Accademia Marziali di Seveso.

Dal 2005 al 2022 ho insegnato presso l’Istituto Musicale “Palestrina” di Castel San Giovanni, avviando i corsi di Teoria e solfeggio, propedeutica musicale, coro di voci bianche e anche un corso di introduzione alla notazione musicale Braille. Molte Scuole elementari e dell’infanzia mi hanno chiamata per svolgere progetti di educazione musicale.

Dopo 20 anni meravigliosi di attività come cantante, un primo cambiamento: ho lasciato il teatro ed accettato una cattedra di docente presso il Liceo musicale, prima a Pavia e poi a Cremona. Mi sembrava un’occasione di trasmettere tutto quello che avevo imparato lavorando a contatto con grandi musicisti. Anche questi sono stati anni belli e stimolanti, insieme ai ragazzi: anche qui ho

imparato molto e ho amato quello che facevo e i miei allievi.

Gli anni dolorosi della pandemia mi hanno poi spinta al secondo grande cambiamento della mia vita: alla ricerca di un luogo sereno in mezzo a tanto buio, ho conosciuto l’Associazione Famiglie Solidali e ho accettato la proposta di collaborare nella sua Scuola parentale come insegnante di materie umanistiche e musica nella scuola media appena avviata. Per questo ho ripreso a studiare, seguendo per un anno, con Fondazione Montessori Italia, il Corso di formazione e specializzazione per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado (“La proposta montessoriana dagli 11 ai 14 anni”), concluso nell’aprile del 2023.

E così, eccomi qui dopo un lungo viaggio di vita, di studi e di esperienze, a continuare in un altro modo quello che ho cercato di fare da sempre: trasmettere amore per la Cultura e la Bellezza.

SILVIA ANDRIAN

Ho 41 anni, sono sposata da 17 anni e ho due figlie meravigliose.

Fin da bambina il mio desiderio era fare l’insegnante; ho avuto una grande maestra alle scuole elementari che mi ha trasmesso la forza di questa professione.

Ho quindi deciso di studiare all’Istituto Magistrale ma durante il tirocinio non ho trovato quello che cercavo; percepivo la scuola come un ambiente chiuso, soffocante e poco collegato alla vita.

Ho quindi scelto di studiare come assistente sociale laureandomi in scienze del servizio sociale e specializzandomi in programmazione e gestione dei servizi e delle politiche sociali.

In questo percorso di studi ho potuto fare molti approfondimenti antropologici e psicologici e soprattutto ho incontrato una grande donna, Jacqueline Morineau fondatrice della Mediazione Umanistica dei Conflitti.

Ho iniziato con lei una formazione che continua tutt’ora che mi sostiene e mi fa vedere come ogni conflitto abbia una radice profonda e che necessita di essere vista, accolta e affrontata.

Ho iniziato subito a lavorare come assistente sociale e a 24 anni una malattia mi ha fatto fare un passaggio molto importante di fede e e di carità; sentivo il bisogno profondo di verità e di libertà e l’ho trovata attraverso l’esperienza della missione con l’associazione Italia Solidale. Ho conosciuto un grande prete, Padre Angelo Benolli, che mi ha sostenuta a credere in me, nel mio Io potenziale e ad amarmi ed amare.

Ho viaggiato in India e Africa e i bambini mi hanno fatto aprire il cuore e grazie a questa esperienza di amore sono guarita.

Dopo questa esperienza la mia vita era cambiata non potevo più fare un lavoro codificato ma dovevo trovare la mia vera vocazione.

Sono nate le mie figlie e loro mi hanno fatto tornare a quella prima luce dell’infanzia.

Volevo fare la maestra e vedevo un grande bisogno di novità; così nel 2014 ho costituito l’associazione famiglie solidali per sviluppare un progetto educativo rivolto ai bambini.

Proprio in questo momento ho conosciuto un’altra persona importante per me: Maria Montessori.

La sua visione del bambino e dell’educazione era proprio quello che ho sempre sentito dentro e a cui non riuscivo a dare un nome.

Ho quindi svolto due corsi di formazione per insegnanti a metodo Montessori sia per infanzia che per elementari.

Tutto si è evoluto in modo graduale dapprima con un nido famiglia e man mano con progetti di educazione parentale per ragazzi fino ai 13 anni di età.

Ho conosciuto tante famiglie e bambini che mi hanno insegnato tante cose.

In questi 10 anni di esperienza come insegnante posso dire che la vita è un dono, ogni esperienza che viviamo deve rispettare questa unicità; la scuola ha una funzione fondamentale nella crescita di una persona ed è necessario che gli educatori che vi lavorano abbiano una preparazione oltre che sulla didattica, sull’anima e un lavoro personale per poter lavorare con i bambini e le loro famiglie.

ERNESTO GIANNETTA

Mi chiamo Ernesto Giannetta , ho 50 anni e sono un laureato in Scienze Statistiche Attuariali con una passione innata per l'insegnamento e l'innovazione nell'ambito dell'apprendimento.

Durante il mio percorso, ho frequentato il corso di Fondazione Montessori dedicato agli studenti delle medie, sperimentando con successo il ciclo di Kolbe per insegnare matematica e geometria in modo pratico, facilitando così l'acquisizione di competenze attraverso esperienze concrete.

La mia esperienza abbraccia anche la mediazione umanistica dei conflitti, ispirata da Jacqueline Morineau, e ho una profonda formazione presso la scuola di Sviluppo di Vita e Missione di Italia Solidale.

Attraverso missioni umanitarie in India, ho contribuito a creare comunità indipendenti e sussistenti, mettendo in pratica il concetto che ognuno di noi possiede doni unici da condividere con gli altri.

Credo fermamente che la scuola sia il luogo ideale per riconoscere e sviluppare i talenti di ogni bambino, promuovendo il dialogo, l'espressione artistica e la reciproca comprensione come fondamenta per la pace e la crescita personale.

Sono entusiasta di condividere con voi la mia passione per l'insegnamento e la mia visione educativa centrata sullo sviluppo integrale di ogni individuo.

Grazie per l'opportunità che darete ai vostri figli di far parte di questo viaggio educativo insieme con voi e con le altre famiglie. 

SIOBHAN O’MAHONY

Mi chiamo Siobhan O'Mahony e sono originaria dell'Irlanda: ora vivo a Ziano con mio marito Andrea e mio figlio Liam di 7 anni.

Dopo aver finito il liceo ho studiato Belle Arti e Design e mi sono laureata nel 2005.

Un anno dopo mi sono qualificata per diventare insegnante di inglese per studenti stranieri e ho continuato a insegnare in Irlanda per alcuni anni.

Nel 2009 ho comprato un biglietto per l'Interrail e ho trascorso l'estate viaggiando per l'Europa; ho incontrato mio marito mentre facevo il Cammino di Santiago.

Non parlavo italiano ma sapevo che l’Italia sarebbe stato un bel posto per iniziare ad insegnare all’estero.

Ho insegnato all'ENI di San Donato e con il British Institutes a Stradella fino alla nascita di mio figlio. 

Da allora ho insegnato principalmente ai bambini dove ho cercato di dare vita alla lingua.

Avevo già utilizzato un metodo comunicativo con gli adulti e uso vari metodi con i bambini tra cui il TPR (Total Physical Response) e il metodo Kids English Theatre.

Credo che non sia mai troppo tardi per imparare ed è molto interessante vedere il metodo Montessori utilizzato attivamente in questa scuola.

ROCCO PERSAMPIERI

Ex atleta professionista, capitano della Nazionale under 18, dirigente e formatore sportivo, Rocco Persampieri è fondatore di Rp Formazione costituita da un pool di professionisti che, con le proprie competenze e capacità, condividono il fine ultimo del miglioramento della qualità di vita ed evoluzione psicofisica dell’individuo e presidente della scuola di formazione Aretè.

“Nei miei primi anni di lavoro come mediatore e formatore, notavo sempre più la necessità della prevenzione al fine di evitare situazioni spiacevoli e a volte tragiche: constatavo infatti regolarmente che tante persone non riuscivano a superare le crisi e i conflitti che la vita presentava loro.

Le mie esperienze sono quindi confluite nella missione della Rp Formazione Ricerca Sviluppo e Mediazione: un progetto promosso da un pool di professionisti che, con le proprie competenze e capacità, condividono il fine ultimo del miglioramento della qualità di vita e l’evoluzione psicofisica dell’individuo.

Siamo un team di esperti che collabora con famiglie, scuole, società sportive e aziende nella condivisione dei valori, così che l’individuo avverta l’unità degli indirizzi a sostegno del proprio cammino.

Nell’ambito di questo progetto è stato elaborato il corso “Disciplina del carattere”, allo scopo di affrontare e superare difficoltà e ostacoli relazionali.”

Rocco Persampieri collabora con la Scuola Parentale Montessori offrendo la sua professionalità nelle ore di Educazione Motoria portando il suo approccio di “Disciplina del carattere” per sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita; tale approccio è di fondamentale importanza all’interno della proposta didattica ed educativa della scuola e molto coerente con il Metodo Montessori.